Un grande successo ha riscosso la manifestazione che si è svolta nel mese di novembre 2005 presso il Museo della Città di Parabiago organizzata dalla Fondazione “Carla Musazzi”.
L’iniziativa ha ricompreso una serie di tre conferenze che si sono tenute nelle giornate di venerdì 4 e 11 novembre e 2 dicembre e una mostra che ha visto dal 13 al 27 novembre l’esposizione di otto modelli di macchine funzionanti tratte dai Codici di Leonardo. Le conferenze, tenute dai professori Donatella Lana e Walter Genoni, docenti presso il Liceo Galilei di Legnano, hanno riscosso notevole affluenza, unanime consenso e vivo interesse da parte di tutto il pubblico intervenuto; gli argomenti affrontati hanno spaziato da “Leonardo uomo universale” a “Leonardo, il cenacolo ritrovato” per concludere infine con la “Metamorfosi del bello, immagini ed appunti attraverso pagine letterarie di ieri e di oggi”.
Nella sala superiore del Museo di Via Randaccio, all’interno di un allestimento dal design particolarmente appropriato ed accattivante, si è svolta la mostra dei modelli di macchine visitata complessivamente, oltre che da un numeroso pubblico, da circa 1300 studenti ed alunni di cinquantacinque classi provenienti dalle scuole elementari e medie di tutta Parabiago, di Nerviano e Canegrate e dai Licei di Parabiago e Legnano. I visitatori hanno avuto inoltre la possibilità anche di conoscere in tale occasione, attraverso i documenti le memorie fotografiche e gli oggetti esposti nelle sale del Museo, il passato ed il presente della storia della nostra Città.
Alla completa riuscita dell’iniziativa, coordinata dalla professoressa Annalisa Villa, hanno contribuito innanzitutto la Signora Carla Musazzi, presidente dell’omonima Fondazione, e gli “Amici del Museo”, il Sindaco ed il Comune di Parabiago, la Provincia di Milano con il suo patrocinio, i dieci Sponsor (Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate - Banca Popolare Commercio e Industria - Istituto San Paolo Torino - Amga Legnano Spa - ICT Torretta Spa - Dugan Spa - Mezzanzanica Spa - Rancilio Spa - Fratelli Rossetti Spa - Piemmepi Srl) ed infine l’indispensabile apporto dell’Associazione “La Città Ideale” di Vigevano per i modelli delle macchine messi a disposizione. Si sono così conclusi positivamente gli “Incontri al Museo” per l’anno in corso.
Mentre diamo l’appuntamento per il prossimo ciclo di iniziative, intorno alle quali si sta già lavorando, ricordiamo che il Museo rimane come sempre aperto al pubblico nei pomeriggi di sabato e domenica.
Nessun commento:
Posta un commento